Cause e curiosità riguardo al disturbo della disfunzione erettile

Disfunzione erettile – quali sono le cause più frequenti che la provocano

La disfunzione erettile è una delle patologie che da sempre affligge il genere maschile e alla quale si cercano rimedi sempre più insistentemente.


Ma cos’è davvero la disfunzione erettile e quali sono le principali cause che la provocano? Scopriamolo insieme.

La disfunzione erettile

Partiamo prima di tutto cercando di definirla, sottolineando come la stessa venga definita un disturbo e non una patologia.

La disfunzione erettile è infatti definita come l’incapacità da parte di un soggetto maschile di ottenere o mantenere un’erezione tale da poter garantire un rapporto sessuale soddisfacente.

È possibile quindi incorporare all’interno della definizione di disfunzione erettile le seguenti situazioni:

  • Impossibilità nel raggiungere un’erezione completa;
  • Perdita dell’erezione prima della penetrazione;
  • Incapacità nel mantenere l’erezione per tutta la durata del rapporto.

Questo disturbo può essere causato da una moltitudine di fattori, che possono agire anche simultaneamente tra loro.

È importante prima di tutto capire di quale disturbo si soffra, se solamente temporaneo oppure sia questo cronico.

Nel primo caso infatti la disfunzione è generata da stress, problemi di coppia, rapporti sessuali con altre persone ed ansia da prestazione.

Nel secondo invece, questo disturbo può essere solo la punta dell’iceberg di patologie cardiovascolari, diabete, pressione alta, etc.

Disfunzione erettile – le cause principali

Come detto precedentemente cerchiamo ora di elencare tutte le possibili cause a seconda che si tratti di una problematica temporanea oppure di una condizione cronica.

Prima ancora però è necessario capire bene cosa si intenda con disfunzione temporanea, visto che potrebbe facilmente risultare motivo di confusione.

Non è infatti tanto la disfunzione erettile in sé a risultare temporanea, ma bensi, le cause che la scatenano.

Se infatti è possibile intervenire in alcune situazioni, come ad esempio l’ansia da prestazione ed eliminare completamente la stessa, questo non può essere fatto con patologie cardiache ad esempio.

Situazione temporanea:

  • Stress;
  • Ansia;
  • Depressione;
  • Problematiche di coppia;
  • Relazioni al di fuori della coppia;
  • Ansia da prestazione.

 
Come è possibile notare, praticamente tutte le cause che portano ad una disfunzione di questa tipologia risultano essere di natura per lo più psicologica.

Situazione cronica:

  • Patologie cardiovascolari;
  • Ipertensione;
  • Diabete;
  • Obesità;
  • Cure farmacologiche varie;
  • Problemi metabolici;
  • Morbi, come quello di Parkinson o Alzheimer;
  • Mancanza di attività fisica;
  • Abitudini dannose come fumo e alcool.

Questa seconda serie di cause risultano essere di più difficile eliminazione, ma nella maggior parte dei casi migliorabili, fino ad arrivare a risolvere la disfunzione erettile stessa.

Quali sono i comportamenti corretti

Sicuramente uno dei consigli più sensati, soprattutto alle prime manifestazioni di questo disturbo, è quello di non allarmarsi.

Al contrario, risulta invece essere molto più sensato pensare a quella che possa essere la causa.

Potrete infatti magari facilmente constatare come quel giorno sia stato particolarmente duro al lavoro, oppure, la cena fosse troppo abbondante.

Alcuni consigli di carattere generale potrebbero comunque essere i seguenti:

  • Non dare troppa importanza all’accaduto, ma cercare di analizzare il problema in modo razionale;
  • Parlare con il proprio partner del problema, evitando di chiudersi in sé stessi.


Ovviamente, nel caso in cui la situazione dovesse continuare a manifestarsi, è bene prendere sin dal principio provvedimenti più seri.

Questo garantirà l'individuazione delle cause in maniera più rapida ed efficiente.

Un dato da tenere in considerazione è che il 40% degli episodi di disfunzione erettile sia causato dallo stress, il fattore chiave è quindi essere il meno preoccupati possibile a riguardo.

Il fatto è che, ai primi episodi, si innesca automaticamente un circolo della paura, che non fa altro che peggiorare il problema di volta in volta.

Ovviamente, e come accennato in precedenza, se il fenomeno continua a ripresentarsi è bene rivolgersi ad un medico.

Un buon punto di partenza potrebbe essere il medico di base.

Nel caso in cui si stiano infatti assumendo farmaci particolari, questi potrebbero essere la causa della disfunzione erettile.

Partire dal proprio medico di base è comunque una buona pratica generale, in quanto lo stesso sarà in grado di suggerirvi a quale specialista rivolgervi.

In linea di massima:

  • Sessuologo: cause di natura psicologica;
  • Andrologo: cause di natura fisica.

Non prendete comunque alla lettera le indicazioni appena fornite, in quanto questi specialisti possono risultare complementari.

Quali sono i principali rimedi?

Anche in questo caso logicamente dipende, sia dalla tipologia di disfunzione erettile che il soggetto riporta, sia dalle condizioni di salute dello stesso.

Nei casi in cui la disfunzione erettile risulti di carattere psicologico è bene prendere in considerazione la terapia di coppia.

Ricordiamoci infatti che il problema è evidente si solo nell’uomo, ma a soffrirne è il rapporto di coppia stesso, a volte molto di più del singolo soggetto.

Nel caso in cui invece il disturbo sia di carattere fisico le strade da seguire si devono per forza prima confrontare con lo stato di salute del paziente.

Terapie farmaceutiche e farmacologiche non sono infatti adatte a tutte le tipologie di pazienti e devono essere adottate solo sotto stretto controllo medico.

Come tutti sapranno infatti esistono moltissimi farmaci in commercio per la cura di questo problema, come ad esempio il Viagra, il Cialis, il Vidalista 20, solo per citarne alcuni.

Siccome non vorremmo addentrarci troppo nel campo della cura della disfunzione erettile, le seguenti sono altre soluzioni utilizzate:

  • Miglioramento del proprio stile di vita;
  • Terapie iniettive;
  • Vacuum device;
  • Terapia chirurgica.

Avremo comunque sicuramente modo di approfondire questo argomento in un prossimo articolo.

Prima di concludere vorremmo specificare che i farmaci sopra citati non vengono utilizzati solamente nei casi in cui la disfunzione erettile risulti essere di natura fisica.

I farmaci sono talvolta utilizzati per aiutare il paziente ad uscire da quel famoso circolo della paura.

Ovviamente, come già detto, gli stessi devono essere utilizzati solo sotto stretto controllo medico. 

In conclusione

Appurato quindi che la disfunzione erettile risulti un disturbo molto comune, in tutte le fasce d’età, il nostro consiglio principale è quello di non far finta di niente.

Non nascondetevi, non rimandate, non allarmatevi, ma piuttosto, nel caso in cui il problema si presenti con insistenza, chiedete aiuto ad un esperto.

Intervenire tempestivamente renderà la soluzione più veloce, sicura, economica ed efficace, ed inoltre potrete tornare ad essere felici molto prima.